SICILIA OCCIDENTALE
Siamo nel comune di S.Margherita di Belice, in provincia di Agrigento ma vicini ai territori delle province di Trapani e Palermo e dunque in posizione ideale per un tour in tutta la parte occidentale della Sicilia
OASI NATURALISTICHE
Il Lago Arancio è un lago artificiale realizzato con la costruzione di una diga. Attualmente è assegnato in gestione alla LIPU , che ne ha fatto un’oasi naturalistica.
MARE E RISERVE NATURALI
A pochi chilometri, il mare (a 15km Porto Palo, provincia di Agrigento, piccolo borgo di pescatori) della costa siciliana che guarda l’Africa, lungo un suggestivo litorale con grandi distese di sabbia e molto verde. Le spiagge sono libere e sono inserite in un contesto con scarsi insediamenti, con vincoli paesaggistici e naturalistici (Riserva naturale della foce del Belice).
LE TERME
Sono disponibili servizi navetta pubblici e privati che da S. Margherita raggiungono il mare in pochi minuti. A 10km, poi, le Terme “Acqua Pia”, in prossimità del fiume Belice, dove l’acqua sgorga costantemente alla temperatura di 40 gradi in un contesto naturale di rara bellezza.
ARCHEOLOGIA
A pochi chilometri dalla stessa località, si possono visitare molti luoghi di interesse artistico, come il sito archeologico di Selinunte (20km, provincia di Trapani), con le imponenti vestigia greche.
ENOLOGIA
I vigneti di ottimo livello presenti nella zona, favoriti da terreni ben esposti e particolarmente fertili, hanno fatto sorgere case vinicole di prestigio i cui prodotti hanno un notevole successo in Europa e nel mondo. I vini prodotti derivano da vitigni pregiati quali: Inzolia, Chardonnay, Grecanico, Fiano, Grillo e Cataratto, per i bianchi e Nero d’Avola, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah e Nerello Mascalese, per i rossi.
Nocellara del Belice
Dalla tradizionale coltura degli ulivi ed in particolare dalla “Nocellara del Belice”, varietà di oliva di rara qualità, si ottiene un olio extravergine, dal colore verde chiaro, con un odore intenso e dal sapore deciso, ricco di note fruttate.
Vastedda del Belice
Dall’allevamento di ovini di grandissima qualità deriva una produzione casearia di tutto rilievo, in particolare dal latte della “Pecora del Belice” (riconosciuta come un’eccellente razza ovina da latte), si ottiene la cosiddetta “Vastedda del Belice”, un formaggio fresco, ricco di aromi intensi, a pasta filata, ricavato dal latte ovino intero ad acidità di fermentazione.
Fico D’India
Coltivazione tipica del luogo è poi quella del ficodindia, riconosciuto come di ottima qualità, apprezzato per il consumo locale ma esportato anche all’estero. In particolare, ne vengono coltivate tre varietà di frutto con gusti sensibilmente diversi ma tutte straordinariamente dolci.